"La sana alimentazione non è solo una scelta, ma un investimento per il nostro benessere. Conoscere gli alimenti che ci nutrono significa andare oltre il semplice atto di mangiare e comprendere ciò che il nostro corpo d avvero necessita. Ogni ingrediente che portiamo in tavola ha il potere di influenzare la nostra energia, il nostro umore e la nostra salute a lungo termine. Scegliere con consapevolezza significa prendersi cura di sé, ascoltare il proprio corpo e trasformare il cibo in una fonte di vitalità e equilibrio. Perché mangiare bene non è una rinuncia, ma un dono che facciamo a noi stessi ogni giorno."


Che cos’è il microbioma e perché è importante?


Indice dei contenuti


Microbioma vs microbiota: qual è la differenza?

  • Usi dei microrganismi
  • Benefici per la salute
  • Benefici per l'ambiente
  • Scopi medici
  • Produzione alimentare


I microrganismi nella produzione alimentare

  • Piante e suolo
  • Ambiente acquatico e marino
  • Animali
  • Fermentazione del cibo
  • Scarti alimentari


Prospettive future



Riferimenti

I microbiomi sono ovunque intorno a noi e dentro di noi. Sono parte integrante del nostro sistema alimentare e sono presenti in quasi ogni fase della produzione alimentare. Nonostante le connotazioni negative, come problemi di sicurezza alimentare e malattie spesso associate a batteri e altri microrganismi, in realtà i microbiomi forniscono molti benefici e sono essenziali per cibi nutrienti, abbondanti e deliziosi.


Microbioma vs microbiota: qual è la differenza?


I microrganismi come batteri, archaea, funghi, alghe e virus sono minuscoli organismi reperibili quasi ovunque sul nostro pianeta, dai ghiacciai dell'Antartide alle aree più profonde degli oceani, e anche nel sistema alimentare. Spesso sono noti solo per i danni e i pericoli che alcuni di essi possono comportare, come intossicazione alimentare, resistenza antimicrobica o malattie infettive come l'influenza suina o aviaria. Tuttavia, i microrganismi comportano molti effetti benefici e positivi per la nostra salute e il nostro benessere, e svolgono ruoli importanti ed essenziali per l'ambiente. Un insieme di microrganismi diversi che convivono in un habitat, come l'intestino umano o il suolo, è chiamato microbiota. Il termine microbioma, d'altra parte, descrive una comunità di microrganismi diversi che occupa un determinato ambiente, e considera anche come tali microrganismi interagiscono tra loro e le condizioni ambientali circostanti.1

Usi dei microrganismi


I microrganismi sono utilizzati per numerosi scopi e applicazioni, e svolgono molte funzioni essenziali, come:


Benefici per la salute

Spesso, quando si sente la parola microbioma, si pensa al microbioma intestinale, il che è comprensibile poiché le informazioni al riguardo sono più diffuse e ne sentiamo parlare di più. Nel corpo umano ci sono circa 40 trilioni di cellule batteriche e il tratto digestivo è il luogo con la più alta densità di microrganismi.2 I batteri intestinali aiutano gli esseri umani a digerire il cibo e sono strettamente legati alla salute immunitaria. Possono essere influenzati da fattori ambientali e dalla dieta. I componenti alimentari prodotti da o basati su microrganismi, come alimenti fermentati e probiotici, possono potenzialmente supportare un microbioma intestinale sano.3


L'intestino non è l'unica parte del corpo umano in cui possono trovarsi i microrganismi. Gli esseri umani hanno anche, ad esempio, microbiomi vaginali, nasali, orali e cutanei che svolgono ruoli importanti per la salute. Si stima che il peso totale dei batteri nel nostro corpo arrivi fino a 200 grammi, composto solo da minuscoli microrganismi.2


Benefici per l'ambiente

I microrganismi sono una componente essenziale dell'ecosistema e hanno un grande impatto sull'ambiente in cui viviamo. Comprendere meglio il microbioma ambientale potrebbe quindi essere la chiave per affrontare le sfide della società come il cambiamento climatico, poiché l'impatto del cambiamento climatico dipende fortemente dalle risposte dei microrganismi.5


I microbiomi contribuiscono in diversi modi alla salute degli ecosistemi globali. I microrganismi nell'oceano, ad esempio, aiutano a immagazzinare carbonio e producono metà dell'ossigeno che respiriamo. Nel suolo, alcuni microrganismi supportano la crescita delle piante fissando i nutrienti e decomponendo la materia organica.5 Inoltre, i microrganismi possono contribuire alla produzione di energia generando biogas, e sono utilizzati anche nel trattamento delle acque reflue e nella bonifica di siti inquinati.5,6


Scopi medici

I microrganismi contribuiscono anche alle cure mediche e alla salute pubblica. Sono utilizzati, ad esempio, nella produzione di prodotti farmaceutici come antibiotici e vaccini.6



Produzione alimentare

All'interno del sistema alimentare, i microrganismi svolgono un ruolo importante nella produzione e conservazione degli alimenti, come yogurt, sottaceti o kimchi.6 I microbiomi possono trovarsi anche in molte parti del sistema alimentare, come nel bestiame, nei pesci, nel suolo e nelle colture, e hanno il potenziale per ridurre l'impatto ambientale negativo degli sprechi alimentari, producendo compost e recuperando i nutrienti da esso.4,7 Nella prossima sezione approfondiremo il ruolo vitale svolto dai microbiomi nel sistema alimentare.


I microrganismi nella produzione alimentare


I microbiomi sono presenti ovunque nel sistema alimentare, e i microrganismi sono utilizzati lungo l'intera catena alimentare. È possibile trovare microrganismi benefici, e non solo, in tutte le fasi e gli ambienti di produzione alimentare:


Piante e suolo

Il suolo, le piante e le loro radici sono costantemente colonizzati da una varietà di microrganismi. In particolare, l'area attorno alle radici, chiamata anche "rizosfera", è un punto di intensa attività microbica. I microrganismi nella rizosfera, di solito, provengono dal terreno circostante. Essi supportano la pianta per ottenere nutrienti e alcuni possono ridurne i livelli di ormoni dello stress. Tuttavia, alcuni batteri, se presenti in quantità sufficienti e con determinate condizioni ambientali, possono anche danneggiare la pianta e causare malattie. Le pratiche agricole, il tipo di pianta, i geni della pianta e altri fattori ambientali possono influenzare il microbioma della pianta e il suo funzionamento. I ricercatori stanno lavorando allo sviluppo di inoculanti di microrganismi (noti anche come probiotici per il suolo) che possono essere utilizzati sul campo per promuovere la crescita delle piante, la resilienza allo stress e la salute delle colture.8


Ambiente acquatico e marino

I microrganismi costituiscono una parte importante della vita marina e, grazie alla loro capacità di fissare azoto e carbonio, costituiscono anche la base della rete alimentare oceanica.5 Le alghe e i batteri fotosintetici sono i principali componenti del fitoplancton marino e, quindi, la principale fonte di cibo per pesci e altre creature marine.6 Tuttavia, alcune alghe microscopiche possono produrre composti tossici e, se pesci e crostacei si nutrono di esse, possono accumularne le tossine. Chi consuma quei pesci o quei crostacei ingerisce anche le tossine. Ciò può avere un impatto negativo sulla salute umana e portare a un'intossicazione alimentare.10 I microrganismi sono presenti negli oceani in grande quantità e in un'elevata diversità, tanto che, finora, gli scienziati sono stati in grado di individuarne solo una piccola parte.9


Animali

Gli animali hanno un proprio microbioma, ad esempio nell'intestino o sulla pelle, che è ugualmente diversificato, se non di più, come il microbioma umano. I microrganismi aiutano gli animali ad assorbire i nutrienti, supportano il loro sistema immunitario e influiscono sulla salute del bestiame.4
L'aspetto negativo è che alcuni batteri, presenti in quantità sufficienti, possono rivelarsi patogeni e causare malattie infettive nell'allevamento e nell'acquacoltura. Per controllare e prevenire la loro diffusione, vengono utilizzati gli antibiotici. Tuttavia, l'uso eccessivo e improprio degli antimicrobici può accelerare lo sviluppo di batteri che vi resistano. È una grave minaccia per la salute pubblica, poiché i batteri resistenti agli antimicrobici sono probabilmente trasmessi dall'animale all'uomo tramite il cibo di origine animale consumato.11


Fermentazione del cibo

I microrganismi sono utilizzati nella produzione di diversi alimenti come yogurt, formaggio, salsa di soia e sottaceti. La fermentazione degli alimenti li conserva più a lungo e, in passato, veniva utilizzata per prevenire il deterioramento. Inoltre, essa può anche migliorare la qualità nutrizionale del prodotto.6 Lo sapevi che i microrganismi sono fondamentali anche per produrre cioccolato e caffè? Senza fermentazione, il cacao e i chicchi di caffè non svilupperebbero il loro gusto e il sapore distintivo.


Scarti alimentari

Conservare il cibo per troppo tempo o in condizioni sbagliate può far sì che inizi a marcire. Nel tempo, con l'aumento della quantità di microrganismi indesiderati, ciò può portare al deterioramento degli alimenti e ad altri problemi di sicurezza alimentare, come l'intossicazione.12 D'altra parte, i microrganismi possono essere utili nel riciclaggio degli scarti alimentari. Tramite il compostaggio contribuiscono al recupero di nutrienti dai rifiuti che possono essere reimmessi nel suolo come biofertilizzanti.7


Prospettive future


I microbiomi del suolo, delle piante, degli animali e degli ecosistemi marini sono fondamentali per la salute ambientale e per un sistema alimentare che fornisca a tutti degli alimenti nutrienti, convenienti, sicuri e sostenibili. La ricerca e l'innovazione sui microbiomi nel sistema alimentare sono in costante progresso. La conoscenza del microbioma nel sistema alimentare giocherà un ruolo importante nella creazione di diete sane per tutti e nella trasformazione dell'attuale sistema alimentare in uno più sostenibile.13 Il progetto CIRCLES (accordo di sovvenzione Horizon 2020 n. 818290), finanziato dall'UE, ad esempio, studia le interazioni e le circolazioni del microbioma lungo sette catene alimentari (spinaci, pomodori, pollame, suini, salmone dell'Atlantico, acquacoltura di orate e pesci marini) per fornire applicazioni e innovazioni alimentari nuove e più sostenibili. Alcune delle domande che il progetto cerca di affrontare sono:


  • Si possono avere probiotici per il terreno per migliorare la crescita di pomodori e spinaci?
  • Il microbioma dei pesci selvatici influisce sul microbioma dei pesci in acquacoltura e viceversa?
  • I microbiomi degli animali da allevamento (polli e maiali) interagiscono con i microbiomi dei lavoratori agricoli?


Riferimenti



  1. Berg G, et al. (2020). Microbiome definition re-visited: old concepts and new challenges. Microbiome 8 (103).
  2. Sender R, Fuchs S & Milo R (2016). Revised Estimates for the Number of Human and Bacteria Cells in the Body. PLoS Biology 14(8).
  3. Bell V, et al. (2018). One Health, Fermented Foods, and Gut Microbiota. Foods 7(12).
  4. Trinh P, et al. (2018). One Health Relationships Between Human, Animal, and Environmental Microbiomes: A Mini-Review. Frontiers in Public Health 6.
  5. Cavicchioli R, et al. (2019). Scientists’ warning to humanity: microorganisms and climate change. Nature Reviews Microbiology 6:569-586. 
  6. Timmis K, et al. (2019). The urgent need for microbiology literacy in society. Environmental Microbiology 21 (5):1513-1528.
  7. Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) (2019). The state of food and agriculture - moving forward on food loss and waste reduction. Rome, Italy: FAO.
  8. Compant S, et al. (2019). A review on the plant microbiome: Ecology, functions, and emerging trends in microbial application. Journal of Advanced Research 19:29-37.
  9. Atlantic Ocean Research Alliance (AORA) (2020). Marine Microbiome Roadmap.
  10. Berdalet E, et al. (2016). Marine harmful algal blooms, human health and wellbeing: challenges and opportunities in the 21st century. Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom 96(1):61-91.
  11. Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) (2016). Drivers, dynamics and epidemiology of antimicrobial resistance in animal production. Rome, Italy: FAO.
  12. De Filippis F, Parente E & Ercolini D (2018). Recent Past, Present, and Future of the Food Microbiome. Annual Review of Food Science and Technology 9(1):589-608
  13. Malyska A, et al. (2019). The Microbiome: A Life Science Opportunity for Our Society and Our Planet. Trends in Biotechnology 37(12):1269-1272.




Autore: Unique Science 17 marzo 2025
YOU.MMY: Die natürliche Revolution für Sporternährung
Autore: Unique Science 17 marzo 2025
YOU.MMY: The Natural Revolution for Sports Nutrition In the world of sports, nutrition plays a fundamental role in enhancing performance, supporting muscle recovery, and ensuring overall athlete well-being. YOU.MMY emerges as the perfect solution for those seeking a healthy, natural, and functional diet without compromise. Why is YOU.MMY the right choice for athletes? YOU.MMY is not just a drink; it is a nutritional ally designed to meet the needs of athletes at all levels. Here’s why it’s the ideal choice for your training: 100% vegan and natural : Carefully selected ingredients, free from allergens and sweeteners. Rich in proteins and fiber : Supports muscle growth and recovery after physical activity. Source of vitamins and minerals : Provides constant energy and improved nutritional balance. Perfect for pre- and post-workout : An energy boost before exercise and effective support for recovery. Authentic and innovative taste : Four flavors inspired by Italian tradition, crafted to satisfy every palate.
Autore: Unique Science 17 marzo 2025
YOU.MMY: La Rivoluzione Naturale per la Nutrizione Sportiva
Autore: Unique Science 10 marzo 2025
Finde Energie und Wohlbefinden in 7 Tagen mit dem Y7-Pack
Autore: Unique Science 10 marzo 2025
Rediscover Energy and Well-being in 7 Days with the Y7-Pack
Autore: Unique Science 10 marzo 2025
Ritrova Energia e Benessere in 7 Giorni con il Y7-Pack
Autore: Unique Science 3 marzo 2025
Smart Food: Die Zukunft Einer Gesunden Und Funktionellen Ernährung
Autore: Unique Science 3 marzo 2025
Smart Food: The Future Of Healthy And Functional Nutrition
Autore: Unique Science 3 marzo 2025
Smart Food: Il futuro dell’alimentazione sana e funzionale
Autore: Unique Science 12 febbraio 2025
Was sind Emulgatoren und wie werden sie üblicherweise in Lebensmitteln verwendet?
Altri post
Share by: